Teoria l'origine della parola Alla base della mia teoria mito, fede e scienza si fondono! Sono partita dall'osservazione che l'uomo si distingue dall'animale per l'uso della parola; con l'eccezione del pappagallo e del merlo indiano. Nel mio ragionamento scienza e fede si fondono, la fede viene dopo, mentre è accertata la somiglianza tra l'uomo e la scimmia. Meglio il gorilla. Il gorilla non parla, la sirena canta!
La mia teoria è anticipata da Dante, padre della lingua nel sonetto: Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta ch'ogne lingua deven "tremando muta". Mi fermo a "muta" e cerco di capire: l'uomo era ancora balbuziente quando Eva chiese la mela e Omero cantò col canto delle sue sirene. Dio sa come, tra un gorilla un uccello e una sirena, sia avvenuto il contatto.
Fu, nella notte dei tempi. Una meteora attraversò la nostra atmosfera e cadde: parte nell'Egeo, parte sulle tamerici salmastre. La meteora trasportava un uccello e una sirena, provenienti da un'altra galassia.
La sirena si tuffò nell'azzurro mare, mentre il passero volò solitario sulle salmastre tamerici.
La sirena sfiorava con i tondi seni la cresta dell'onda, poi si lasciava andare, languida tra la bianca schiuma e col canto turbava l'uccello solitario.
Fu un caso un'attesa, un messaggio divino l'uccello volò, sempre più giù.
Esigenza vitale, la sirena squamò e l'uccello incominciò a balbettare l'appassionato canto astrale.
Quella del merlo indiano è un'altra storia. Non per niente, si dice: fa l'indiano.
Scusa Agatina,la mia non è la teoria coperncana, nè mi sognerei di formulare una legge universale sul volo dell'uccello al canto della sirena! Anche perché dovrei abiurare in cambio della libertà, e sarebbe , tutto sommato, auspicabile al posto della caccia alla strega!!
Scusa Bea, ma volevo anche aggiungere che sarebbe
consigliabile leggere gli scritti originali di Galileo. Un buon libro su Galileo:
A. Frova, M. Marenzana: "Parola di Galileo", Superbur Saggi, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998
Ciao
Agatina, grazie. Sono pienamente d'accordo con te sull'idealizzazione della donna.
La donna angelicata, la donna guida morale. Bisognerebbe riconoscere questa funzione alla donna!
Ma, la mia teoria sull'origine della parola credi sia scientifica!!!!!!!
Commenti