La dignità: non si compra. Non si vende. La dignità c'è l'hai o non c'è l'hai. La dignità si costruisce giorno dopo giorno. La dignità non la compri non la acquisisci offrendo in cambio un valore tramite valuta materiale. La dignità non è un abito. Certe abitudini se corrette, portano con sé arricchimenti morali ed etici, dunque dignità. L'abitudine e l'abito di: rispettare gli altri l'abitudine e l'abito di: comunicare pace, ed in pace, verso gli altri l'abitudine e l'abito di: essere seri l'abito della serietà l'abitudine e l'abito di essere giusti e corretti portano con sé dignità. L'abito e l'abitudine di essere onesti e corretti, porta con sé dignità. L'abitudine ed abito di: essere al mondo, con rispetto verso la vita, porta con sé dignità. La dignità non è un abito materiale, ma è un abito dell'anima. La dignità è un abito interiore. Per mezzo del tuo atteggiamento comportamento, linguaggio, azioni e pensiero: costruisci la tua dignità. La dignità non si compra e non si vende. Non si vince e non si perde. O, sei: eticamente e moralmente onesto e corretto, nel tuo agire e pensare, dunque risulti essere un uomo o donna, degno di essere chiamato: essere umano. Oppure, sei: corrotto e perverso, misero miserabile, arido e meschino, interiormente, dentro te. Interiormente sporco. Oppure, sei un miscuglio, incoerente e scorretto, inconcreto, nel tuo agire e pensare, un miscuglio di bene e di male, dunque incoerente e falso. La dignità non è un abito materiale, ma è un abito dell'anima. La dignità è un abito interiore. Costruisci la tua dignità.
Messaggio del mio pensiero sulla dignità: siate voi stessi in autenticità, in pieno rispetto dell'altro, del prossimo. Per un mondo più degno, decidetevi per i valori per gli ideali, e per i sogni, giusti e corretti.
Commenti