Scritto da: Saverio Carulli

Dinamica Psico-Sociale


Scegli la pagina:
...base di un rapporto sano e maturo sono definiti dalla "Dinamica Sociale".

<Principio di Formazione>: i Geni determinano il temperamento innato dell'individuo le cui caratteristiche vengono continuamente modulate (amplificate o inibite) dall'Ambiente Socio-Culturale circostante. La risultante di questo processo di modulazione (formazione) è il "Carattere".

<Principio di Azione>: le motivazioni (spesso inconsce) all'origine di ogni scelta/decisione (morale o materiale) sono sempre di natura egoistica. Esempio - (comportamento altruistico): l'altruista ha la necessità interiore di offrire la sua disponibilità agli altri; ogni ostacolo ai tentativi dell'altruista di assecondare la propria natura, genera una condizione di disagio. Qualsiasi persona cerca spontaneamente di raggiungere una condizione di maggiore benessere (motivazione egoistica): per l'altruista la scelta più vantaggiosa è quella che gli permette di dedicarsi agli altri, perché lo libera dal disagio.

<Principio di Stima>: in qualsiasi gruppo di persone (minimo 2), ogni soggetto desidera percepire un livello di considerazione/comprensione (->attenzione) adeguato alle proprie aspettative. Questa necessità viene pienamente soddisfatta solo nei rapporti tra soggetti che si stimano reciprocamente.

<Principio di Condivisione>: l'unità di un insieme di persone (minimo 2), richiede l'esistenza di attività in grado di accomunare tutti i membri del gruppo. Se questa necessità non viene pienamente soddisfatta, si genera una condizione di disagio (noia, conflitti, ecc).

<Principio di Libertà>: è indispensabile solo nei rapporti più profondi (solo tra 2 persone). Senza un'adeguata Fiducia reciproca, viene percepito un senso di solitudine anche in compagnia, per l'impossibilità di esprimere liberamente le proprie emozioni ogni qual volta se ne sente il bisogno. Quando il senso di Fiducia percepito e desiderato coincidono, cessano le inibizioni emotive, e diventa possibile accettare pienamente la libertà d'azione del partner.

Immagini con frasi

    Info

    Scritto da: Saverio Carulli
    Riferimento:
    In questo mio ultimo contributo personale, ho inserito un insieme di principi complementari a quelli dell'Equilibrio Psico-Sociale (disponibile a http://www.pensieriparole.it/racconti/saggio/racconto-31881).
    Sono il frutto di riflessioni marcatamente razionali (quasi "scientifiche").

    Commenti

    Invia il tuo commento
    Vota la frase:8.53 in 17 voti

    Disclaimer [leggi/nascondi]

    Guida alla scrittura dei commenti