Scritto da: Rex Akragas
in Proverbi (Italia)
Di rado pensiamo a ciò che abbiamo, ma di continuo a ciò che ci manca.
Commenta
Di rado pensiamo a ciò che abbiamo, ma di continuo a ciò che ci manca.
Tanto più dettagliatamente pianifichi, tanto più intensamente si riversa su di te il caso.
I più grandi eventi non sono i più eclatanti e appariscenti, bensì le nostre ore più silenziose.
Impara l'arte e mettila da parte.
Cu si vesti chi robbi ri l'avutri è sempri nuru!
Chi si veste con gli abiti degli altri è sempre nudo!
Signori si nasce non si diventa.
Chi dona, lo deve fare senza ricordarsene. Chi riceve, invece, non dovrà mai dimenticare.
Bisogna saper tacere come tace il silenzio, per ascoltare la voce dello spazio.
In visita dagli altri, apri gli occhi, non la bocca.
Il giovane prima parla e poi ascolta, l'anziano prima ascolta e poi parla.