Un Ciao ad un amico andrebbe sempre accompagnato da un "generoso" sorriso. Per gli altri mi sembra più corretto un buongiorno, buonasera, buona giornata. Vai a quel paese (non occorre specificare quale) se trattasi di persona particolarmente indigesta!
In effetti, cara Giosc, adesso "ciao" si dice a tutti, conoscenti, sconosciuti...volti nuovi! Anche le commesse dei negozi, quando entro, mi dicono ciao..non che la cosa mi spiaccia, anzi....Io pero', alle persone che conosco, il ciao, lo unisco con un abbraccio, bacio e sorriso! In effetti non auguri niente a nessuno, quindi e' piu' beneaugurante un "buongiorno"...buona serata,,ecc. SAlvo tu non consideri ciao, come la contrazione della parola veneziana "s-ciavo" .....praticamente quando saluti sottolinei l'alta considerazione che provi verso la persona a cui ti rivolgi: sono il tuo schiavo....pericoloso, con i tempi che corrono!!!!! Cosa ti dico Giosc ...BUON POMERIGGIO!
ps: a me va bene qualsiasi saluto, ma non BUON LAVORO...mi sa di presa per i fonde*delli*!
Hai ragione, Marco, il ciao, a volte puo' sembrare un saluto "vuoto"..io cerco di non farlo! Lo riservo a chi riconosco come amico, lo accompagno con un sorriso...che non fa mai male! Penso che poter dire "CIAO" a tante persone sia una delle cose piu' bella che ti puo' risevare la giornata! Adesso e' sera..ma lo dico anche te: "CIAO" e buona notte!
Ciao, Bruna, e' proprio come dici tu..l'amicizia e' bella perche' ti regala, anche, la complicita'..oltre a tante altre cose! Io credo che ognuno di noi sia un po' come una tessera dei puzzle, fatto di ondine e buchi...se trovi quello che si incasta perfettamente..e' proprio un AMICO! Quando scriviamo il libro??? Grazie per la tua visita!!!!
Commenti