Scritta da: sagea
in Frasi & Aforismi (Vita)
"La speranza è sempre l'ultima a morire"... maledetta speranza.
Composta lunedì 24 ottobre 2011
Frasi belle sulla vita. Frasi, aforismi e citazioni che parlano di vita e di tutte le sue sfumature, qui raccolte tra autori famosi ed emergenti. Ispirati tra queste pagine.
Scopri il nuovo argomento dedicato alle Frasi Belle!
"La speranza è sempre l'ultima a morire"... maledetta speranza.
Vivere la vita senza aspettarsi niente da nessuno, star bene con se stessi, dare poca importanza alle persone che ti fanno del male, vivere il presente senza pensare al passato e al futuro, accettare i propri difetti e perché no... modificarli... guardare con attenzione quello che si ha... e nelle piccole cose,. Rendersi conto di quanto si è fortunati... si... perché la vita, giusta o sbagliata che sia l'importante... è viverla!
Ci sono dei casi in cui nemmeno un mago ci sarebbe riuscito ad indovinare cosa certe persone vogliono dalla vita.
Ci dipingono come una generazione di ragazzi cattivi, ci dipingono senza ideali, senza idee per cui lottare, ci identificano col ragazzo che lancia l'estintore.
Ma no, non siamo così, non tutti per lo meno.
C'è una parte migliore di noi, una parte che studia, lavora o almeno vorrebbe farlo, che è stanca di sentirsi dire che manda a fondo il Paese.
Una parte che chiede solamente un po' di fiducia e di speranza, chiede di avere la possibilità di trovare il suo posto, qui in Italia, senza essere costretta a fuggire, perché nel nostro Paese non si aiutano i giovani, non si aiutano i poveri, si aiuta chi ha le possibilità, chi si presta a giochi più grande di lui.
Ma se non volessimo prestarci? Che fine ha fatto la meritocrazia? In Italia non esiste più.
"Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c'è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia."
Quando noi lottiamo, protestiamo dite che siamo svogliati, che dobbiamo studiare, stare a casa o a scuola e pensare a studiare, che al Paese ci pensate voi. No! Basta, adesso tocca a noi, vogliamo essere noi a curare l'Italia a renderla un posto migliore, dove non si ottengono cose perché si va a letto col signor b., dove si ottengono le cose perché ci si è impegnati a fondo!
Siamo ciò che facciamo, non ciò che diciamo di essere.
... Alla vita manca sempre qualcosa per essere perfetta.
Non mi piaceva guardare il mondo come lo guardavano tutti.
Non volevo diventare un avvocato e sposare una bella fanciulla dell'East Side e fare tanti bei figlioli. Non mi piaceva svegliarmi ogni mattina alla 7.32, la cena del venerdì con i colleghi e odiavo il cinema della domenica, Dio se lo odiavo!
Iniziai a fare il pizzaiolo, non andavo più ai ricevimenti per scambiate chiacchiere insipide sorseggiando un cocktail annacquato.
Mia moglie mi lasciò: disse che ero cambiato.
Finii col vagare per le strade di Manhattan, da solo, di notte.
Urlavo, saltavo, cantavo.
Incominciarono a dire che ero pazzo, ma la verità, signori, è che quelli pazzi siete voi.
La Bhagavad Gita - l'antico testo indiano yogi - dice che è meglio vivere la propria vita in modo imperfetto piuttosto che vivere in modo perfetto l'imitazione di quella di qualcun'altro. Io adesso ho cominciato a vivere la mia vita. Per imperfetta e disarcolata che sia, mi assomiglia completamente.
Per essere i migliori non c'è bisogno di lauree, 30 e lode, 110 e lode, 10 ecc queste sono solo sfumature. Chi capisce; capisce.
Chi è sempre preso dai piaceri che la Vita offre, non s'accorge che la sua, così importante e preziosa, è solo parvenza di Vita!