Scritta da: Silvana Stremiz
in Frasi & Aforismi (Felicità)
La vera felicità non si descrive, si sente.
Commenta
La vera felicità non si descrive, si sente.
Soffrire senza lamentarsi è l'unica lezione da imparare in questa vita.
Il guerriero della luce conosce una vecchia espressione popolare che dice: "Se il pentimento uccidesse..." e sa che il pentimento uccide davvero: corrode lentamente l'anima di chi ha fatto qualcosa di sbagliato, e conduce all'autodistruzione. Il guerriero non vuole morire in questa maniera. Quando agisce con perversità o cattiveria, poiché anch'egli è un uomo pieno di difetti, non si vergogna di chiedere perdono. Se gli è ancora possibile, concentra ogni suo sforzo per riparare al male che ha fatto. Se colui che ha colpito è morto, fa del bene a un estraneo, e offre questa buona intenzione all'anima di colui che ha ferito. Un guerriero della luce non si pente, perché il pentimento uccide. Egli si umilia, e rimedia al male che ha causato.
Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere.
Con chi sta fermo il tempo? Con gli uomini di legge quando sono in ferie, perché essi dormono fra una sessione e l'altra, e non s'accorgono che il tempo si muove.
Noi ci consoliamo delle sofferenze della vita pensando alla morte, e della morte pensando alle sofferenze della vita.
È meglio soffrire come ho già fatto in precedenza... È meglio che mi lecchi le ferite come ho fatto in passato.
Soffrirò giorno e notte, notte e giorno. E questo potrà durare settimane, mesi, forse anche un anno.
Finché una mattina, al risveglio, mi renderò conto che sto pensando a qualcosa di diverso, e capirò che il peggio è ormai passato. Il cuore è affranto, ma si riprendrà e riuscirà a scorgere ancora la bellezza della vita. È già successo in precedenza e accadrà di nuovo...
Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano.
Il primo segnale dell'inizio della comprensione si manifesta con il desiderio di morire.
Forse è solo lo spirito della massa. Dare addosso all'individuo.