Scritta da: Luca Domenighini
in Frasi & Aforismi (Politica)
Non pensare a cosa la tua nazione può fare per te, pensa a cosa tu puoi fare per la tua nazione.
Commenta
Non pensare a cosa la tua nazione può fare per te, pensa a cosa tu puoi fare per la tua nazione.
Duemila anni fa l'orgoglio più grande era poter dire civis Romanus sum [sono un cittadino romano]. Oggi, nel mondo libero, l'orgoglio più grande è dire "Ich bin ein Berliner" [io sono un berlinese]. Tutti gli uomini liberi, dovunque essi vivano, sono cittadini di Berlino, e quindi, come uomo libero, sono orgoglioso delle parole "Ich bin ein Berliner!"
Dobbiamo usare il tempo come uno strumento, non come una poltrona.
Gli uomini vincenti trovano sempre una strada... i perdenti una scusa.
The courage of life is a magnificent mixture of triumph and tragedy.
Il coraggio della vita è un magnifico miscuglio di trionfo e tragedia.
I bei libri si distinguono perché sono più veri di quanto sarebbero se fossero storie vere.
Il mondo è un bel posto, per il quale vale la pena di lottare.
Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi.
Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce. Nei primi quaranta giorni lo aveva accompagnato un ragazzo, ma dopo quaranta giorni passati senza che prendesse neanche un pesce, i genitori del ragazzo gli avevano detto che il vecchio ormai era decisamente e definitivamente salao, che è la peggior forma di sfortuna, e il ragazzo li aveva ubbiditi andando in un'altra barca che prese tre bei pesci nella prima settimana. Era triste per il ragazzo veder arrivare ogni giorno il vecchio con la barca vuota e scendeva sempre ad aiutarlo a trasportare o le lenze addugliate o la gaffa e la fiocina e la vela serrata all'albero. La vela era rattoppata con sacchi da farina e quand'era serrata pareva la bandiera di una sconfitta perenne.
Non era che un vigliacco e quella era la maggior sfortuna che un uomo potesse avere.