L'amore presuppone il possesso, oppure un amore che necessita di esso non è realmente amore. Qualcuno direbbe che il possesso è fondamentale. Ma io non sono in fondo mai riuscita ad accettare la mia teoria più ispirata e cioè che se ami davvero qualcuno devi lasciarlo libero e se anche lui ti ama tornerà da te... Nel frattempo l'unica cosa che posso fare è affamarmi di solitudine poesie e musica e tenermi impegnata... l'unica soluzione alla mia disperazione momentanea... L'unica consolazione? Infondo neanche io amo, dev'essere una questione chimica...
Molti confondo l'amore con la possessività,"il mio amore, la mia casa, la mia famiglia ecc." a mio parere anche se il confine è molto sottile basterebbe ragionare in termini tipo "la nostra famiglia, il nostro amore" orientandosi piu' sul "donare" che sul "ricevere" quando la cosa diventa reciproca non occorre dare libertà a nessuno, perchè tale libertà la si vive assieme... Chimica? certo anche quella fà, anzi completa! Solitudine? certo, la solitudine è un'alchimia di sensazioni, momenti e stati d'animo che ti preparano ad accogliere ed apprezzare la persona che vivrà con tè le tue e le sue libertà!
3 in tre voti? scandaloso solo per l'argomento che hai sollevato meriti le cinque stelle!
Mi associo e condivido pienamente il sentimento dell'amore descritto da R. Parisi. Cio' riflette fortezza caratteriale e personale dell'individuo/a - per quanto riguarda me, ogni azione e reazione e'/sono uno stato mentale. Basta saper decidere e scegliere come affrontare tale situazione.
Sante parole! "Se ami qualcuno lascialo libero" è sempre stata la mia filosofia di vita, ma adesso che sono più matura e felicemente innamorata non riesco a pensarla + così!
Commenti