La poesia quasi sempre è stata l'arte che non può convertirsi in attività unica, in professione. [...] un uomo consacrato alla poesia a me pare che non sarà mai un poeta. Perché il poeta non otterrà mai la poesia dalla poesia stessa. Creare è ottenere una cosa da un'altra, convertire una cosa in altra, e la materia sopra la quale si opera non può essere l'opera stessa. Così, un'ape consacrata al miele — e non ai fiori — sarà piùttosto un parassita, e un uomo consacrando alla poesia e non alle mille realtà della sua vita, sarà il più grave nemico delle muse.
Raga, secondo me la poesia e come l'amore. Quasi tutti imparano a conoscerla, solo pochi riescono a comprenderla in profondità e nessuno sa dire cosa sia con esattezza. Buon week-end e statemi bene!
La poesia cerca sovente di rinverginarsi,
ricorrendo al simbolismo, alle memorie dell'infanzia
e anche ai miti.
Confessa di sentire in queste forme spirituali
un'alta tensione immaginativa che le fa gola
e s'illude che per derivare questa tensione
nel suo campo basti un atto della volontà.
Ricalca le forme del mito e del simbolo,
sperando che in esse torni a battere magicamente il cuore.
Ma dimentica che essa sa d'inventare e che il mito vive invece di fede.
Nelle formule prese a prestito dorme un assoluto che,
soltanto se accolto come rivelazione vitale prima che poetica,
può ridestarsi. Tuttavia accade talvolta
che intorno allo scheletro vecchio cresca e fiorisca
una nuova carne che è tutt'altro
da quello che il creatore s'attendeva e sapeva.
Non si parla qui della poesia, che è sempre possibile,
specie quando la si vuole e in definitiva dipende soltanto
dalla pazienza e dall'occhio netto.
Ma di quell'immagine o ispirazione centrale,
formalmente inconfondibile, cui la fantasia di ciascun creatore
tende inconsciamente a tornare e che piú lo scalda
con la sua onnipresenza misteriosa.
Mitica è quest'immagine in quanto il creatore
vi torna sempre come a qualcosa di unico,
che simboleggia tutta la sua esperienza.
Essa è il fuoco centrale non soltanto della sua poesia,
ma di tutta la sua vita.
Quanto piú essa è capace e robusta,
tanto piú ampia e vitale è la poesia che ne sgorga.
Ma, inutile dire,
non appena il creatore se n'è reso conto criticamente e
continua a sfruttarla, la poesia si spegne.
Commenti