Scritta da: Eleonora La Pazza
in Frasi & Aforismi (Libri)
Ti spalmerei sul panino come una noce di burro.
dal libro "Amore 14" di Federico Moccia
Qui trovi frasi sui Libri, frasi sulla lettura, piccoli estratti e citazioni utili. Ti ricordiamo poi che il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del Libro.
Ti spalmerei sul panino come una noce di burro.
Carolina ha quattordici anni. Anzi 14. I suoi anni sono una bandiera, uno slogan, un diritto di cittadinanza, li si vedono da lontano, gridano, cantano, parlano sottovoce. Un po' di rabbia e uno sguardo azzurro capace di contaminare il mondo.
La letteratura non deve risolvere i problemi, semmai segnalarli... Consciamente o no, uno scrittore coglie i segni e intuisce i tempi che verranno.
Il romanzo veramente buono... tende ad essere l'esatto negativo della vita del suo autore.
Il Barone Carlo Coriolano di Santafusca non credeva in Dio e meno ancora credeva nel diavolo; e, per quanto buon napoletano, nemmeno nelle streghe e nella iettatura.
A vent'anni voleva farsi frate, ma imbattutosi in un dotto scienziato francese, un certo dottor Panterre, perseguitato dal governo di Napoleone III per la sua propaganda materialistica ed anarchica, colla fantasia rapida e violenta propria dei meridionali, si innamorò delle dottrine del bizzarro cospiratore, che aveva anche una testa curiosa, tutta osso, con due occhiacci di falco, insomma un terribile fascinatore.
Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.
Lo scrittore sceglie in primo luogo di essere inutile.
In generale gli scrittori sono convinti di essere letti da Dio.
La memoria si perde, e la scrittura resta.
Ridiamo come le montagne non appena gli voltiamo le spalle, ogni volta che sono sicure che nessuno le veda. Come il mare che si ostinano a chiamare furioso mentre le tempeste non sono che i suoi sghignazzi. Come le nuvole che se piangono pioggia è solo per il gran ridere. Come il vento che non fa che sganasciarsi e soffia soltanto perché deve riposare il respiro. Ridiamo come il cielo che deve avere tutti i motivi per ridere di noi ma anche con noi. Ridiamo come non potranno mai fare gli animali che non sanno cosa si perdono. Ridiamo come solo i più fortunati riescono a fare. Ridiamo di cuore.