Giuseppe Freda

Nella frase "Bene e male non esistevano prima che l'uomo li..." di Giuseppe Ierna
Non distinguerli?? Ma che dici, Vincenzo?? Come si può non distinguere, ad esempio, chi tortura un altro essere umano, o anche una bestiola, da chi allevia le sue sofferenze? Fammi capire, perché non riesco a capire ciò che hai scritto.
12 anni fa
Risposte successive (al momento 42) di altri utenti.
Nella frase "Iddio non creò l'opera Sua perché l'uomo la..." di John Dryden
Secondo me il credere o non credere in Dio, se lo si intende come credere o non credere nella sua ESISTENZA, è totalmente irrilevante. Anzi, di più: è fuorviante. Ciò che invece è importante è tentare con tutte le proprie forze di agire bene, cioè con amore fraterno verso tutti gli altri, compresi gli animali e la natura: se si fa questo, si crede in Dio anche se non si crede che esista; se non lo si fa, non si è credenti, anche se si giura di esserlo.
12 anni fa
Risposte successive (al momento 6) di altri utenti.
Nella frase "Ti amo:vorrei gridarlo, ma non posso perché tu..." di Anonimo
" uuuuuuu " cos'è? Il coro delle voci bianche della cappella Sistina?
: ))
12 anni fa
Risposte successive (al momento 6) di altri utenti.
Nella frase "Non mi piace Nietzsche perché ama la..." di Bertrand Russell
Ripetitivo. Rit*ar*dato mentale. Uno che dice smemorande. Pattu*miera.
Secondo te, per quale motivo io sopporto (ormai da tempo) queste valutazioni e questi ins*ulti da un AS qualunque? Te lo sei mai chiesto? Beh, quando te lo chiederai, se riuscirai a capirlo, non ti avvilire troppo. Non ti sbronzare, non ti dro*gare, non tentare il su*ici*dio, ma fai una sola semplice cosa: guardati allo specchio, e... sp*utati in faccia. Secondo me, avresti dovuto farlo ormai da tempo. Ma... non è mai troppo tardi. : ))
12 anni fa
Risposte successive (al momento 94) di altri utenti.
Nella frase "Non devi solo accontentarti di ciò che hai..." di Giovanni Di Blasi
Capisco. Ma a ben guardare, l'insoddisfazione che porta alla ricerca ossessiva di qualcosa di meglio attiene sempre a cose materiali: denaro, successo, potere, una casa migliore, una villa, due ville, una donna più bella, due donne più belle... : ) Quanto ai veri affetti, viceversa, questo fenomeno non si verifica: nessuno cerca un padre o una madre o dei figli o degli amici migliori: si tiene quelli che ha, o al limite, se proprio sono delinquenti incalliti, non se li tiene; ma non ne cerca altri. Quanto poi all'insoddisfazione spirituale, cioè al senso di inappagamento che nasce dal vedere la propria vita vuota e priva di significato, perché perduta intorno agli affanni materiali e alla continua ricerca di effimeri obiettivi, beh, si tratta di una insoddisfazione molto positiva, perché di solito prelude alla ricerca interiore...
12 anni fa