Giuseppe Freda

Nella frase "Quando lui mi guarda, sorrido; Quando lui s..." di Jean-Paul Malfatti
Interessante quanto dici, Margherita. Proprio a questo mi riferivo parlando di gente che ritorna.
E ti ripeto la domanda: perché non ascoltarlo?  : )
11 anni e 4 mesi fa
Risposte successive (al momento 17) di altri utenti.
Nella frase "Avrei voglia... di conoscere meglio i misteri..." di Jean-Paul Malfatti
Perfettamente d'accordo sull'apprezzamento che esprimete riguardo al pensiero di Teilhard De Chardin. Mi permetto di consigliare, se non lo avete già letto, un libro scritto recentemente da un suo estimatore : l'anima e il suo destino, del teologo laico Vito Mancuso.
12 anni e 6 mesi fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Nella frase "Si deve ammettere che hanno ragione i poeti di..." di Sigmund Freud
Lode al commento 4.
Hainoi è a mio avviso, più che hawaiano, nordcoreano.
Ma in ogni caso, ed a monte, resta dimostrato dalla frase che lo stesso Sigmund Freud era un caso clinico (nella specie: ossessione da onni-erotismo).
11 anni e 4 mesi fa
Risposte successive (al momento 6) di altri utenti.
Nella frase "Un ateo arrogante e chiuso di mente riesce ad..." di Jean-Paul Malfatti
Questa conversazione mi sembra molto interessante, perché tocca un nervo scoperto dei rapporti sociali, e quindi esprimo il mio modesto parere.
   Concordo perfettamente con le parole di Paolino: "Sii credente, sii agnostico, sii ateo, oppure sii nulla, tutto o solo ciò che vuoi essere, ma, per carità, siilo senza fa*na*tismo o spa*valderia e, soprattutto, senza ins*ul*tare o dare del fe*s*so a chi la pensa diversamente da te."
    Queste parole sono rivolte non ad atei o a credenti, ma a TUTTI. E' poi chiaro che al credente non faccia piacere essere ema*rginato o de*riso dall'ateo, e all'ateo essere emar*ginato o de*riso dal credente. La soluzione è semplice: esprimere le proprie opinioni, rispettando non le opinioni altrui (cosa impossibile se non le si condivide), ma l'altro, sempre, anche se portatore di diversa opinione.
    Sotto altro aspetto, se parliamo di mar*tiri o generici m0rti am*ma*z*zati, ai ma*rtiri dell'inquisizione cattolica (perché era cattolica, perb*acco: cosa inc*redibile ed or*re*nda!) si possono affiancare tranquillamente i ma*rtiri di diverse religioni di Stato, come quella dell'antica Roma, o i ma*rtiri   missionari in Africa o Asia, o i ma*rtiri dell'ateismo di Stato (come avvenuto nei regimi comunisti "ditt*atoriali", che furono a mio avviso il massimo della contraddizione in termini e dell'ipo*cr*isia).
     Né atei né credenti dunque, a mio avviso, dovrebbero prendere cappello dinanzi a questa frase, condivisibile da chiunque.
     Quanto poi a Guccini, mi sembra esprima il medesimo concetto, anche se con una ribe*ll*ione in altre opere più nettamente di parte, e che comunque ha sempre il retrogusto amaro della scon*fitta e dell'auto-ema*rg*inazione. Povero Guccini, profeta di scenari sempre più demodé, stante l'avvenuto svili*mento e prosti*tu*zione alla ragion pratica anche delle sinistre e delle ana*rchie di qualsiasi gusto ed estrazione, cosa che è ormai sotto gli occhi di tutti...
10 anni e 2 mesi fa
Risposte successive (al momento 6) di altri utenti.
Nella frase "Finché tu credi alla verità. Tu non credi a te..." di Max Stirner
Innanzitutto, Alcione... te lo eri messo l'elmetto?
Vincenzo, te l'ho detto nel mio post precedente, io diffido degli aforismi.
Gli aforismi contengono una terza parte di razionalità, un'altra terza parte di poesia, e una terza parte di gioco verbale.
Invece quando si discute, si ha la possibilità di andare a fondo, di chiarire i concetti.
Un concetto che non si riesce a chiarire con un lungo discorso, a maggior ragione non si chiarisce con un aforisma, secondo me.
Io non ho letto i tuoi aforismi semplicemente perché ho in odio gli aforismi stessi.
E hai visto cosa è successo con l'unico aforisma che ho postato (che era al 90% poesia)! Letteralmente la torre di Babele.
Ti prego, non essere oscuro come Eraclito.
Comunque, mi pare di capire che tu ritieni che sia impossibile raggiungere una definizione razionale di verità.
Pure qualcosa dovrà essere, o che ne parliamo a fare?
E' questo che dobbiamo capire.
Di che cosa stiamo parlando.
Rileggiti il mio commento, quello lungo.
Concordi con tutto quanto ho detto prima di porre il problema di cosa la verità sia?
Se concordi, avremo fatto un passettino avanti; e se non concordi, sarà bene esaminare ancora le questioni su cui non c'è accordo.
13 anni fa
Risposte successive (al momento 3) di altri utenti.