Giuseppe Freda

Nella frase "Le persone geniali possono essere estremamente..." di Giuseppe Freda
Solo ora mi accorgo che questo mio pensiero è stato pubblicato. Mi scuso dunque per il ritardo nel rispondere ai graditi commenti; e per farmi perdonare risponderò a ciascuno, ed in maniera meno concisa del solito (poveri voi).  :))
12 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Nella frase "I fantasmi vanno affrontati altrimenti..." di Giuseppe Donadei
Della serie: Ghostbusters alla riscossa.
12 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Nella frase "Io penso che tanti giovani fiduciosi e..." di Violetta Serreli
Interessante, questa frase...   : )))
Tuttavia, considerati i tempi di pubblicazione di PP, deve essere stata scritta almeno un mese fa.
Io penso che non vi siano grandi problemi, se il giovane non è solo ma agisce in gruppo con altri giovani. Il controllo reciproco è un GRANDE correttivo.
Il vero problema lo vedo invece nella possibile fuga dalla realtà di chi esorta, incoraggia, guida, benedice ed invia i gruppi di giovani, dopo aver procurato loro il biglietto di viaggio. Ma anche alle fughe dalla realtà vi sono precisi e seri correttivi, perché la realtà prima o poi si impone, massimamente alle persone intelligenti.
E poi, per fortuna, i giovani fanno parte della realtà: anzi ne costituiscono da sempre la parte migliore.
Dunque niente paura, e confidiamo nel futuro.  ; )
12 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 7) di altri utenti.
Nella frase "Gli uomini puntano alla ricchezza come idoneo..." di Giulio Pintus
Prosecuzione dell'elucubrazione con Indovinello di logica pseudo-aristotelica:
Gli animali, che non sono esseri umani e non hanno intelligenza, non mirano né alla ricchezza né alla bellezza.
Tuttavia anche le persone serie e disinteressate, malgrado siano esseri umani, non mirano né alla ricchezza né alla bellezza.
Poiché le persone serie e disinteressate non sono animali ma esseri umani, se ne può desumere solo che non hanno intelligenza, cioè che sono degli i+d+i+o+t+i, in perfetta sintonia con il pensare comune.
Dov'è il sofisma?
12 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 5) di altri utenti.
Nella frase "Se uno sogna da solo, è solo un sogno. Se..." di Friedensreich Hundertwasser
La gente chiama sogni i progetti difficili a realizzarsi, e non li abbraccia un po' per sfiducia, un po' per timore di cocenti delusioni. Bisogna invece, a mio avviso, acquisire un diverso tipo di mentalità: tenacia, concretezza, capacità di pensare in grande, coraggio di affrontare di petto le difficoltà, forza di sopportare le possibili delusioni. Con queste armi si può affrontare anche l'impossibile, e prima o poi riuscire ad averne ragione.
12 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 5) di altri utenti.
Nella frase "Una donna senza amore è come un fiore senza..." di Anonimo
Perché, Giulio, parli di un Paese senza Governo? Vedrai che tra breve il Governo ci sarà...
12 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 58) di altri utenti.
Nella frase "La frase è stata rimossa per volere dell'autore." di Jim Morrison (James Douglas Morrison)
Vincenzo, Vincenzo...
Ti sei chiesto, stasera, perché il profeta in cui speravi non è stato onorato nella sua patria?  : )))
12 anni e 8 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.