L'amore ha la prerogativa di trasformare in pregio qualsiasi difetto è questa la sua magia ma attenti, perchè dura solo fino alla fase "dell'innamoramento, dopo di che meglio correre ai ripari.
16 anni e 10 mesi fa
Risposte successive (al momento 4) di altri utenti.
"....: fredda, funebre,
la pioggia sulla ruggine dei pali
e i grovigli di ferro dei recinti:
e non albero o uccelli nell’aria grigia
o su dal nostro pensiero, ma inerzia
e dolore che la memoria lascia
al suo silenzio senza ironia o ira....."
da :"Auschwitz" di Salvatore Quasimodo.
(Quando è la memoria del cuore,a non dimenticare)
16 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Credo dipenda dai punti di vista...io ne ho trovato uno che si avvicina molto a come la penso:
"Morire è la condizione stessa dell'esistenza. In ciò mi rifaccio a tutti coloro che hanno detto che è la morte a dar senso alla vita, proprio sottraendole tale senso. Essa è il non-senso che dà un senso negando questo senso."
Jankélévitch, Vladimir Pensare la morte?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995, p. 44.
---
E' complicata, ma mi piace.
Grazie Silvana per aver affrontato con la tua frase questa tematica filosofica.
Un abbraccio caro.
16 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Se la ricordi ancora, fino a sera/
vana la fatica..poi non era/
E' nei ricordi che conserva il cuore.../
il sogno dell'artista che non muore/
così un piccolo angelo si porta via.../
tra polveri e preghiere...ricordi di poesia.
Un abbraccio.
16 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Giudicare è un conto, dare un consiglio un altro.
Nel giudicare si punta il dito e questo lo si può fare solo contro se stessi.
"La gente giudica poco secondo la verità, molto secondo le opinioni." (Cicerone)
Un saluto Sir Jo.
16 anni e 10 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Ciao Anna, Molto intenso il tuo scritto.A parer mio, molto più scorrevole ed efficace sotto forma di racconto-breve-prosa che poesia. Se poi si è trattato solo di uno sfogo..sono contenta se tutto si è risolto per il meglio. Auguri cari.
16 anni e 10 mesi fa
Risposte successive (al momento 6) di altri utenti.
la pioggia sulla ruggine dei pali
e i grovigli di ferro dei recinti:
e non albero o uccelli nell’aria grigia
o su dal nostro pensiero, ma inerzia
e dolore che la memoria lascia
al suo silenzio senza ironia o ira....."
da :"Auschwitz" di Salvatore Quasimodo.
(Quando è la memoria del cuore,a non dimenticare)
"Morire è la condizione stessa dell'esistenza. In ciò mi rifaccio a tutti coloro che hanno detto che è la morte a dar senso alla vita, proprio sottraendole tale senso. Essa è il non-senso che dà un senso negando questo senso."
Jankélévitch, Vladimir Pensare la morte?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995, p. 44.
---
E' complicata, ma mi piace.
Grazie Silvana per aver affrontato con la tua frase questa tematica filosofica.
Un abbraccio caro.
vana la fatica..poi non era/
E' nei ricordi che conserva il cuore.../
il sogno dell'artista che non muore/
così un piccolo angelo si porta via.../
tra polveri e preghiere...ricordi di poesia.
Un abbraccio.
Un affettuoso saluto.
Nel giudicare si punta il dito e questo lo si può fare solo contro se stessi.
"La gente giudica poco secondo la verità, molto secondo le opinioni." (Cicerone)
Un saluto Sir Jo.
A presto