Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

50 Anni

Quanno che sei arrivata alla mia età,
nun te fanno più invidia le piscchelle,
e te devi da accontentà
de ciccia e cellulite.
Lo specchio nun te fà più paura
perché er mejo l'hai dato, lassa fà,
la vita t'ha fatto più sicura
e co la maturità,
tante so le cose che in rassegna, fai passà:
quell'amica che t'ha tradito,
l'amore che t'è passato,
e quanno c'era er momento nun te sei goduto,
quarche ruga, er capello bianco,
te s'è allargato er fianco...
Ma quanto dalla vita ho avuto,
e quanto ho dato?
Nun se po quantificà,
poi in fonno nun è andata tanto male,
farò li conti più in là,
se Dio me dà la forza
pe st'artri anni che deo campà.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    M'hai dato troppo core

    Caro er mio Signore
    m'hai dato troppo core,
    me sciorgo a na carezza
    e tutto me fà tenerezza,
    le lacrime nun riesco a controllà.
    Me dovevi da fà
    er core più duro
    privo de sensibilità
    così che davanti a tutti
    me potevo parà
    e sicura nelli occhi a li guardà.
    Certo che un poco e un poco
    puro m'accontentavo
    ma cor core così bono
    tutti se n'approfittano.
    Bè, nun fà niente
    me va bene così sono.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Er ranocchio

      Un giovine ranocchio, primavera inortrata,
      stagione dell'amore,
      stava nello stagno, seduto su na foja
      e se pavoneggiava.
      Ogni ranocchietta, avanti se parava
      pe jè chiede se la volesse in sposa,
      Risponneva: fateve più in là,
      er presuntuoso, nun posso esse tuo sposo
      aspetto chi me viè a bacià
      e in principe me deve trasformà.

      Ad una ad una s'allontanavano a sta risposta,
      forse che è pazzo, lassamolo stà.
      Tutto lo stagno un gracidar d'amore
      ed quer ranocchio sempre sulla foja
      che aspettava la sua principessa,
      che d'esse baciato aveva na gran voja.
      Vecchio ce diventò mentre aspettava
      e nun s'accorse
      che intanto se n'annava.
      Questa favola te insegna
      che quanno l'aspettative so un po' troppe
      ricordate che er tempo poi te fotte.
      Pija quer che viene, nun stà tanto a sognà,
      perche la fine der ranocchio potrai fà.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Anna De Santis
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Che ber sogno

        L'amore che ber sogno,
        quanno che te sveji la mattina
        vorresti cantà.
        Questi so li primi anni,
        quanno che accanto a te
        ce vedi un fiore bello, acerbo
        e co le curve a posto.
        Quanno che passa er tempo,
        passano le stagioni,
        na mattina te sveji
        e te domanni: e mò questa chi è?
        Sfatta, cadente pe niente curata,
        nun me ricordo più che l'ho sposata.
        Cari omini, guardateve allo specchio
        puro voi,
        dalla cintola in giù
        nun val la pena
        e sopra è tutto no sfascio.
        De tutte le vostre velleità
        è rimasto un sogno.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Fiorella Cappelli
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          A civetta sur comò

          Priopio un dì te ne sei annato
          e 'n camera m'hai lassato
          la civetta c'hai 'mpajato

          Ma dimme te io che ce fo'
          co' 'sta civetta sur comò
          che me guarda tutt'attenta
          come a dì: ce vo' pazzienza

          ce lo sai ché 'n cacciatore
          che va 'n cerca dell'amore
          co' la scusa dell'ucelli
          va' à passera e fringuelli

          e nun fa' la disperata
          viemme a dà 'na sporverata
          e poi dà retta a me, te sei sarvata
          potevi pure tu...finì 'n pajata!
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Abbi pazienza

            Vicino a quell'artare
            me so inginocchiato:
            Signore mio, perché m'hai dato
            sto tempo tanto limitato?
            Eppure dalla vita, fino ad adesso
            nun ho avuto ancora
            quello che mi avevi promesso.
            Nun posso crede che te sei scordato,
            forse che so er fijo sfortunatò
            eppure nun c'è giorno che nun t'ho pregato.
            Mentre ch'ero inginocchiato,
            s'ode un pianto sommesso,
            de na mamma cor fijolo appresso,
            che pena drentro ar core,
            se trascinava dietro quer dolore,
            chiedendo grazia pe quell'unico amore.
            Co devozione, me so girato,
            pe quardà er regazzino,
            e jò detto ar Signore:
            me tengo er mio dolore
            e scusame per la mia insistenza,
            nun me strazià er core,
            sarvame te prego sta creatura,
            abbi pazienza.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Anna De Santis
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              E mo vattenn

              T'aggio vuluto bene veramente
              si stat tutt chell ca vulev.
              Tu sai ca pe te murev
              Ogni tanto na sciuriata e po' passava,
              cu carezz e vase ampizz ampizz.
              Chell ca mo si fatt nun se perdona,
              te si fatt n'gannà da na sciacquetta
              aviva ascì e quanna fretta.
              Nient m'addunaie re chell ch'era succiess,
              te sì pentito e quann gliu jorno appriess
              si cunfessat...
              perdona... nun era ammore
              e si turnato accà.
              Mo può purtà a luna e tutte e stelle,
              e a tutt l'ore nu fiore...
              Troppo tardi;
              te sì piers o core.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Anna De Santis
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                L'amore vero core a core

                Tanti lampioni, tanti fochi accesi,
                tante donne intorno a quei falò.
                S'avvicina un regazzino vergognoso,
                pe scommessa fatta co gli amici,
                ad una di loro s'avvicina e je chiede:
                che lavoro fai?
                La meretrice, che Dio te benedice!
                E che vor dì?
                Distribuisco amore a piene mani
                e poi co tutto er resto
                ma pe te è presto, che sei venuto a fà?
                Pe scommessa; je risponne er ragazzino,
                nun me fa perde me danno un sordino.
                Poi dì agli amici che puro a te l'ho dato
                "un po' d'amore"
                Jò fatto na carezza sur visino,
                scroccato un bacio sulla fronte
                e me so torta na piuma pe riprova.
                Jò detto poi a quer mezz'ometto:
                fino a na certa età nun ce devi da venì quà
                questa è l'ora pe stà a letto.
                Tu hai bisogno ancora di un solo amore
                quello della tu mamma... core a core.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Anna De Santis
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Ormai t'ho sistemato

                  Mi marito ner letto
                  stava a esalà l'urtimo respiro.
                  Amore mio nun me lascià,
                  vojo morì pur'io viemme a pijà quanno sei là,
                  lo sai che senza te nun posso stà.
                  L'ho accompagnato all'urtima dimora,
                  l'ho accontentato con caro e con fanfara.
                  Ormai t'ho sistemato, amore mio
                  comme volevi tu,
                  e nell'eterno sonno c'hai tutto quer che voi
                  nun me venì a chiamà, fatte li cazzi tua
                  vojo campà.
                  Vota la poesia: Commenta