Scritta da: Giuseppe Giorgio
in Frasi & Aforismi (Saggezza)
Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto.
Commenta
Leggi qui le migliori Frasi sagge e frasi sulla saggezza, insieme ad aforismi, citazioni, pensieri, consigli e suggerimenti per vivere meglio, grazie ai più grandi pensatori della storia dell'umanità. Le parole giuste al momento giusto raccolte in queste pagine.
Non si scoprirebbe mai niente se ci si considerasse soddisfatti di quello che si è scoperto.
Agli esami gli sciocchi fanno le domande a cui i saggi non sanno rispondere.
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono.
Il tempo è il miglior medico.
Di grossi guai è la credulità. Spesso non dovremmo neppure prestare ascolto, perché in certi casi è meglio essere ingannati che diffidenti. Sgombriamo l'animo nostro da sospetti e congetture, stimoli assai ingannevoli: "Quel tale mi ha salutato con poca cortesia; colui non ha ricambiato il mio bacio; l'altro ha troncato di colpo ciò che stava dicendo; un altro non m'ha invitato a cena; lo sguardo di un altro ancora mi è parso un po' ostile". Al sospettoso non mancheranno mai indizi: dobbiamo essere schietti e prendere le cose dal lato buono. A meno che una cosa non capiti sotto gli occhi e non sia evidente, non dobbiamo credere a nulla, e ogni volta che i nostri sospetti risulteranno infondati, rimproveriamoci d'essere stati creduli; questo castigo ci abituerà a non credere su due piedi.
Le grandi persone parlano di idee, le mediocri di cose, e le semplici di vino.
Chi sa parlare con se stesso non è mai solo.
Le parole son come le foglie; e dove più abbondano, raramente sotto si trovano molti frutti del senso.
Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero.
I saggi parlano soltanto di ciò che sanno.