Filosofia


Scritta da: Claudio Cassani
in Frasi & Aforismi (Filosofia)
Pensa che il latte versato non è mai buttato ma il peccato è solo piangerlo, pensa che il problema a volte non è che gli altri sono migliori ma forse è colpa tua che non sai vivere, pensa che se non trovi nessuno nei giorni bui forse devi cambiare lampadina, pensa che se ami con tutto te stesso forse non ti rimane nulla per altre cose, pensa che la vita è una, non l'hai chiesta e devi pagare il conto.
Composta domenica 27 marzo 2011
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: Marguerite
    in Frasi & Aforismi (Filosofia)
    Ella è davvero bella! Povero specchio, deve essere un tormento, fortuna che non sei geloso,. Il suo viso è d'un ovale perfetto, ed ella tiene il capo leggermente reclinato così che, limpida e superba, la sua fronte pare innalzarsi senza che il pensiero la solchi d'una minima ruga. I suoi neri capelli si raccolgono, sottili e morbidi, sulla fronte. Il suo volto è come un frutto, ogni tratto dolcemente pronunciato; la sua pelle, lo sento con gli occhi, è diafana, come velluto toccarla. I suoi occhi: oh! Ancora non li ho veduti, ché sono nascosti dalla frangia di seta si quelle ciglia adunche come uncini pericolosi per chi vuole penetrare il suo sguardo. La sua testa è una testa di Madonna, purezza e innocenza l'improntano. Ella si china come una Madonna, ma non si perde nella contemplazione dell'unico, il che dona una variazione all'espressione del suo volto. Ciò che ella contempla è il Molteplice, il Molteplice sul quale il lustro e lo splendore terreni gettano un loro riflesso. Si leva un guanto per mostrare allo specchio e a me una mano destra bianca e perfetta come marmo antico, senza alcun ornamento e neppure il liscio anello d'oro al terzo dito - brava! Ella solleva gli occhi: come tutto in lei si trasfigura, pur rimanendo invariato! La fronte è un po' meno alta, il volto un po' meno regolarmente ovale ma più vivo.
    Vota la frase: Commenta
      Scritta da: Rossella Porro
      in Frasi & Aforismi (Filosofia)
      Alfine, dunque andai dagli artefici, ché qui ero sicuro di non conoscere che poco o niente, e d'altra parte sapevo che avrei trovata gente fornita di molte belle cognizioni. E in questo non m'ingannai, ché in realtà essi sapevano cose ch'io non sapevo, e per questo riguardo eran più sapienti di me. Ma, o cittadini ateniesi, mi sembrò che il medesimo difetto dei poeti lo avessero anche i buoni artefici: pel fatto stesso che disimpegnava bene la propria arte, ciascuno presumeva d'esser sapientissimo anche nelle altre cose maggiori, e questo errore offuscava quella loro sapienza. Cosicché io, tenendo presente l'oracolo, domandavo a me stesso se preferissi rimanere così com'ero, non sapiente della loro sapienza, né ignorante della loro ignoranza, oppure aver, come han loro, tutt'e due insieme questi requisiti. Risposi allora, a me stesso e all'oracolo che mi giovava rimanere com'ero:.
      Composta sabato 26 marzo 2011
      Vota la frase: Commenta