Commenti a "Ho incontrato un bambino cieco. Mi ha chiesto..." di Jim Morrison (James Douglas Morrison)


52
postato da , il
Perché l'immagine, come spesso vado ripetendo, non è solo ottica (anzi: l'immagine ottica non riesce mai ad ingannare più di tanto), ma anche e soprattutto mentale.
51
postato da , il
La vera tragedia è che l'inganno dell'immagine viene perpetrato a tutti i livelli, anche addirittura (e soprattutto) a livello sentimentale ed emotivo, tramite creatori di tendenza, opinion makers ed influencers ricercati (e pagati) per condurre le greggi (anche se di limitate dimensioni) verso determinate tendenze o prodotti. Prodotti anche (si fa per dire) dell'ingegno...
     E' in questa ottica (sulla quale non mi dilungo per carità di patria) che vanno letti, a mio avviso, i 3200 "mi piace" cui Giulio si riferiva, i 500 voti con media 9,15 presenti allo stato in calce a questo pensiero dolciastro, e la quarantina di commenti anonimi e monosillabici (che mancanza di fantasia, e che influencers scalcinati! :) che hanno preceduto i nostri.
50
postato da , il
LA DURA VERITA'
49
postato da , il
Tra l' altro posto che  siamo  diventati cosi' succubi dell' immagine , a tal punto da essere continuamente ingannati dal suo fraudolento utilizzo , ebbene , parrebbe chiaro che un non vedente , è privo oltrechè di un grandioso e prezioso senso , anche di un fianco scoperto all' inganno. Le sue percezioni avvengono per altri canali meno influenzabili della vista.
48
postato da , il
Tale invenzione viene offerta continuamente ad ogni bambino.
L' idea che ritardare il più possibile l' inevitabile presa di coscienza della dolorosa quanto essenziale realtà della natura umana , trova utilità più negli adulti che la creano ed in quelli che l' ascoltano , che nei bambini stessi.
Inoltre , nei bambini non vedenti,  l' unica capacità  inferiore ai bambini vedenti , è la quella visiva , non cognitiva ....

Invia il tuo commento

Disclaimer [leggi/nascondi]

Guida alla scrittura dei commenti