Scritta da: Pierluigi Camilli

'A sborgna

Ogni omminu tè, caru Caciola,
'nnà panza, otto pupazzitti ritti
e 'nnù cervellu, drento 'na stanziola,
sette ssediole, piene de muschitti!
Ogni picchier de vinu che se scola,
un pupazzittu va su  e se va a settà.
A 'nnà settimu vitru, ogni sediola
è piena! Allora che te pó spettà?
Te pianta un'infernu melidittu!
Quill'ari je fau: "Che circhi rogna?
Vattene via che ecco è strittu,
de casa non 'ó sa ddó sta a vergògna?"
A quillu je sse 'nfuma u cirvillitu
E cumincia a menà : ecco 'a sborgna!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Pierluigi Camilli

    Da sempre

    Dice ched'è, ma ch'è successo mai,
    che oggigiorno stamo sempre in guera?
    Come sarà, che mo' tutti ‘sti guai
    stanno a sortì sopra ‘sta pôra tera?
    Li cataclisma, la droga, l'aggresioni,
    stupri, le truffe co' li  ladrocini;
    in più, ce vonno toje le pensioni,
    sinno' restamo dietro ai pariggini!
    Eh, caro Peppe!, ciai memoria corta!
    Sti fatti che lamenti so' successi
    puro ne' l'era ch'oramai è morta!
    Solo che allora ereno permessi
    sortanto a pochi e solo for de porta;
    e l'antri tutti zitti e sottomessi!
    Prima nun le sapevi l'avventure;
    nun lo sapevi quanno le mazzate
    scapocciaveno pôre creature;
    nun sapevi de razze eliminate!
    Quale telegiornale lo diceva,
    ch'er crociato ch'annava in terrasanta
    indo' passava se riconosceva?
    Se trucidava già nell'anno ottanta!
    L'omo, caro Peppe, è un gran casino:
    da quanno è comparso su' la tera,
    ha cominciato prima co' Caino;
    poi s'è organizzato pe' la guera!
    Ma ha pagato sempre er piccinino,
    senza pensione e co' la galera!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Pierluigi Camilli

      Auguri de Natale

      Quist'anno vojo favve l'auguri
      'a na manera un po' particolare:
      e vojo, arminu semo più sicuri,
      falli pè tutti; prima in generale
      eppò, se me reggete finu a funnu,
      davveli a parte propiu unu a unu:
      a chi conoscio'ngiru p'eu munnu;
      a chi magna e chi stane a digiunu;
      a mojoma e fijumi pè prima;
      eppò ai parenti che voju ccettalli;
      a l'amici vicini, quilli in cima;
      a quilli de fojetta e de taralli;
      ai conoscendi de un'aru crima
      che non capiscio, ma pozzo usulalli!
      Un Bon Natale viru e spassionatu,
      senza gniciunu scòpo sicundariu,
      a tutti quilli che ho nominatu.
      Ma unu più sintitu e "passionariu"
      A chi tribbula e ha sempre tribbulatu;
      a chi pè rrivà a fine de giornata,
      ce rriva tuttu quantu sderenatu
      e fa fatica pè passà a nottata!
      A chi ce crede e prega u Bambinellu
      e porta'a croce già da picculittu;
      a chi'nce crede e sprescia u cerevellu
      pè capìne com'è che campà male
      e pè campane ha da fa a crucchittu!
      A tutti, propiu a tutti, bon natale!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Pierluigi Camilli

        È morto un omo

        È morto un Omo che valeva cento;
        un Omo che, scusate l'espressione,
        cià dimostrato chi fusse cojone!
        Un Omo de cultura e de talento
        che senza avè arzato mai la voce,
        sempre pacato, carmo e razionale,
        cià indicato indò sta er Bene e ir Male.
        E puro quanno è stato messo in croce
        e l'hanno messo fora dar contesto,
        da granne quale era, ha fatto pippa:
        s'è messo da parte, serio e onesto.
        Qualcuno có'sto caso ha fatto trippa!
        E mò ch'è morto, ognuno a grugno mesto,
        stì cani, fanno li Menenio Agrippa!
        Noi t'avemo amato, caro Enzo,
        a prescinde dar colore de le banne:
        semo sicuri ch'ognuno dice: "Penzo
        nessuno cormerà'sto voto granne!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Pierluigi Camilli

          E che ce vò?

          E che ce vò a predicà ugajanza
          quanno nun ciai probblemi cò la panza?
          Quanno nun ciai probblemi cò lo spano,
          e predichi vestito da sovrano?
          Quanno p'organizzà'na conferenza,
          pè chi cià fame e sta nell'indigenza,
          addobbi e sciupi come a carnevale
          e chi stà male resta tale e quale?
          Insomma, pè sfamà ddù cristiani,
          famo arricchì cinquanta rafacani!
          Tutti quanri, a tutti'sti gran lussi,
          volete daje qua e là ddù smussi?
          E che ciarippresenta'sta manfrina?
          Cò l'addobbi comprate la farina!
          ...
          E che ce vò, vestiti de parati!
          Cò tanti palafrigneri e sordati,
          cò scorte azzurre, bande musicali,
          bandiere, gajardetti e cardinali!
          Oro zecchino sopra li piviali;
          addobbi e lussi pè li funerali;
          balli, coreografie, scene e canti,
          sia si so dannati oppure santi!
          'Sto lusso è ora che l'abbandonate:
          si sei frate, devi da fa er frate!
          Che serve fa richieste in pompa magna,
          pè fa magnà'gni tanto chi nun magna?
          Dovreste da sapello: ar padreterno,
          j'abbasta un fojetto de quaderno!

          Pierluigi.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Pierluigi Camilli

            Er novo

            Pare che finarmente avemo trovo
            er toccasana, l'elisir de vita.
            Ma insin'adesso pare che de novo
            c'è 'r fatto che nun c'è Cracsi e De Mita!
            È un ber progresso, è vero, già 'sto fatto;
            ma tu me devi dì si che me vale,
            si quanno annamo a concordasse er patto,
            pè 'na portrona rifamo carnovale?
            E si ce litigamo lo sgabello,
            lo famo forse più pè simpatia
            che accaparrasse questo oppure quello?
            Avemio scacciato gente stantìa;
            personaggi da chiodi da cattello!
            E mo!? Ricominciamo er parapija...!
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Pierluigi Camilli

              Vorrei

              Vorrei
              come un tempo,
              scrivere poesie
              scorrevoli e dolci.
              Vorrei
              trovare le parole
              ma ho in testa un vespaio;
              la mia mente è uragano.
              Vorrei
              dire delle ingiustizie, delle brutture
              in un epoca come la nostra:
              dove tutto pare preciso;
              tutto giusto.
              Vorrei
              saper dire: "Sei per tre nove!",
              in quest'era di estrema precisione;
              di calcolo.
              Ma soprattutto vorrei poter dire:
              "Tieni, fratello, metà è tuo;
              l'altra metà è per me!"
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Pierluigi Camilli

                La Fame

                Chi parla di fame?
                Costoro non sanno
                cos'è veramente:
                ormai nella mente
                hanno ed avranno
                pane e salame!
                Chi non può avere
                vitella o salmone,
                la fuoriserie,
                il belvedere
                è povero in canna!
                E tutti gli osanna
                al giocoliere
                che fa il Salomone!
                Le ruberie
                son cose di tutti,
                è un male incarnato
                che ci hanno lasciato
                le scorrerie.
                Finché siam distrutti!
                La fame, per molti,
                è solo una scusa
                che maschera il vizio.
                Ricordo quei volti:
                la faccia contusa
                per fame, all'ospizio!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Pierluigi Camilli

                  E cerase

                  Belle e rosce, so tanti rubbini,
                  da'a pianta, recurvatu u ramu ppenne
                  e propiu come tanti chirubbini,
                  farfalle, lapi e cucciulapenne,
                  giranu atturno a completà a festa!
                  U sole che ce fa a buscarelli
                  non te porta a penzà sa che tempesta,
                  'mmezzu ai rami, se quali tranélli:
                  vespe, ari insetti. U scalabrone,
                  ce se sfamanu a scapitu de tutti,
                  quaci a respecchia a situasione,
                  de chi tribbula pè recoje i frutti
                  e chi, senza pietà né compassione,
                  je dice se mi dà, sennò i butti.
                  E fin'a quanno ognunu se comporta,
                  de non mettese d'accórdo cò quill'aru,
                  avoia a reportalle a sporta a sporta:
                  lavuri sempre pè callicunaru!
                  E se ce penzi, da che munnu è munnu,
                  u mercato se regge cò l'offerta!
                  Se nui ce guardessemmo pocu atturnu,
                  poterrèmmo levacce'sta coperta!
                  Ma ce vò propiu tantu pè capilla:
                  se nui depositemo tutti quanti,
                  quill'ari pozzu piagne u diesilla.
                  Volete a robba? Venete a pialla,
                  senza che ffà u prezzu da mercanti,
                  senza che ce repassa sempre a pialla|

                  Pierluigi.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Pierluigi Camilli

                    'A mmatina de'a Befana

                    Che vò vedè cò tutti'sti fugnitti,
                    'sti bammuccitti, 'sti furbi ciummacotti,
                    tra'na marea sparza de giuchitti,
                    sompettà qua e là come scimmiotti.
                    Mazzinga e Barbi e Purginelle
                    Carrarmati, pistole e ciufillitti,
                    comiuncini, ferrari e campanelle,
                    bambulette parlanti e schiuppitti!
                    Chi se trasforma e fa l'omo astrale,
                    chi balla come se ttè'e cunvurziuni,
                    ch'invece porta Barbi a'nnù spidale!
                    Ma quello che più piace, l'ottimale,
                    so dei durgitti certe cunfizziuni:
                    e nonna dice che firnisce male!
                    Pierluigi.
                    Vota la poesia: Commenta