Frasi preferite da Silvia

Questo utente ha frasi preferite anche in Poesie, in Frasi di Film e in Proverbi.

Scritta da: mor-joy
L'abitudine è la più infame delle malattie, perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte.
Per abitudine si vive accanto a persone odiose, si impara a portare le catene a subire ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto. L'abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente e cresce a poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza, e quando scopriamo d'averla addosso ogni gesto s'è condizionato, non esiste più medicina che possa guarirci.
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: fa
    In ogni cosa ho voglia di arrivare sino alla sostanza. Nel lavoro, cercando la mia strada nel tumulto del cuore.
    Sino all'essenza dei giorni passati, sino alla ragione, sino ai motivi, sino alle radici, sino al midollo.
    Eternamente aggrappandomi al filo dei destini, degli avvenimenti, sentire, amare, vivere, pensare effettuare scoperte.
    Vota la frase: Commenta
      Scritta da: edelweiss
      La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati
      la nostra paura più profonda è di essere potenti oltre misura.
      È la nostra luce, non il nostro buio che ci fa paura.
      Noi ci chiediamo: "Chi sono io per essere così brillante, così grandioso?
      Pieno di talenti, favoloso?"
      In realtà chi sei tu per non esserlo?
      Tu sei un figlio di Dio.
      Se tu voli basso, non puoi servire bene il mondo.
      Non si illumina nulla in questo mondo se tu ti ritiri, appassisci.
      Gli altri intorno a te non si sentiranno sicuri.
      Noi siamo nati per testimoniare la gloria di Dio dentro di noi.
      Non soltanto in qualcuno, ma in ognuno di noi.
      Nel momento in cui noi permettiamo alla nostra luce di splendere.
      Noi inconsciamente diamo agli altri il permesso di fare lo stesso.
      Nel momento in cui noi siamo liberi dalla nostra paura.
      La nostra presenza stessa, automaticamente, libera gli altri.
      Vota la frase: Commenta
        Scritta da: Gabrì
        L'orgoglio è un difetto assai comune. Da tutto quello che ho letto, sono convinta che è assai frequente; che la natura umana vi è facilmente incline e che sono pochi quelli che tra noi non provano un certo compiacimento a proposito di qualche qualità - reale o immaginaria - che suppongono di possedere. Vanità e orgoglio sono ben diversi tra loro, anche se queste due parole vengono spesso usate nello stesso senso. Una persona può essere orgogliosa senza essere vana. L'orgoglio si riferisce soprattutto a quello che pensiamo di noi stessi; la vanità a ciò che vorremmo che gli altri pensassero di noi.
        Composta domenica 18 luglio 2010
        Vota la frase: Commenta
          Scritta da: Marianna Mansueto
          Fintantoché seguiamo lo sviluppo del caso a ritroso, a partire dal suo esito finale, la catena degli eventi ci appare continua e pensiamo di aver raggiunto una visione delle cose del tutto soddisfacente e fors'anche completa. Ma se percorriamo la via opposta, se partiamo dalle premesse a cui siamo risaliti mediante l'analisi, e cerchiamo di seguirle fino al risultato, l'impressione di una concatenazione necessaria e non altrimenti determinabile viene completamente meno. Ci accorgiamo immediatamente che l'esito avrebbe potuto essere diverso e che questo diverso esito avremmo potuto capirlo e spiegarlo ugualmente bene. La sintesi non è dunque altrettanto soddisfacente dell'analisi; in altre parole, la conoscenza delle premesse non ci permetterebbe di prevedere la natura del risultato.
          Vota la frase: Commenta