Poesie inserite da Fiorella Cappelli

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi, in Umorismo, in Racconti e in Frasi per ogni occasione.

Scritta da: Fiorella Cappelli

L'Eredità

Respiravo l'aria
che muoveva i pensieri
raccoglievo l'essenza...
perché Tu c'eri.

Eri nel vento
con il nostro pianto
lenta immagine
di un voltar di pagine...

Tu, uomo vero
simbolo unanime
del nostro Vangelo.

Viaggi senza confini
per farci sentire
ancor più vicini

piegato nel corpo,
dalla Tua sofferenza
insegnavi al mondo
ad avere pazienza...

Ai potenti della Terra
gridavi "non più guerra!"
In tante lingue parlavi d'amore:
"aprite le porte del vostro cuore".

Ogni Tua parola, da tutti era sentita
quando invocavi
rispetto per la vita!

Verso chi ti ha colpito
hai rivolto il perdono, raccolto pietà
lasciandoci ricchi... della Tua eredità.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Fiorella Cappelli

    Panza Piena

    L'omo, se sa, va preso pe' la gola
    più de li sòrdi, er sesso e er sentimento
    'na cosa sola lo po' fa contento
    strafogasse co quer che je sfaciola

    una lepre in salmì o a la cacciatora
    un piatto de spaghetti succulento,
    'na pajata co' tanto condimento
    ma doppo st'abbuffata... chi lavora?

    Penzi che 'sto discorso nun te tocca?
    A panza piena tu hai da stà a riposo
    specie si bevi un vino che t'abbiocca

    pe' cui se un piatto a te, te meravija
    tu cerca de nun fà troppo er goloso
    che ciccione... nessuno te se pija!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Fiorella Cappelli

      La Guera

      Senti, sarò ignorante, nun contesto,
      ma, scuseme, viè qua, famme capace,
      seconno te la guera cià er pretesto
      che s'ha da fa p'assicurà la pace.
      Insomma pe' sta in pace su la tera
      nun c'è che un modo: s'ha da fa la guera.

      Poi c'è quarcuno che te vo spiegà,
      a forza de parole e de consiji,
      che la guera è 'na gran necessità
      pe' la felicità de li tu' flji.
      Però che questa è propio 'na bucia
      ce n'ho avuto un esempio a casa mia.

      In Eritrea ciò perso papà mio,
      ner sedici so stato per un pelo
      de restà sull'Isonzo e mo er mi' fio
      se trova in mezzo a tutto 'sto sfacelo.
      Perciò me dico: "Quanno ariveranno
      quelli che finarmente goderanno?"

      So secoli ch'er nonno e ch'er bisnonno
      fanno la guera e imbiancheno coll'ossa
      li campi de battaja in tutto er monno.
      Mo pe' difesa... mo pe' la riscossa...
      poi viè la pace e, appena l'aggustamo,
      ecco un antro pretesto e... ciariocamo...

      Io me ritengo meno inteliggente
      de tanti cervelloni pieni d'arie,
      ma dico che la guera è solamente
      n'avanzo de li tempi de barbarie
      che ce dimostra che, fra tutti quanti,
      la civirtà n'ha fatto un passo avanti.

      Perché, scusate tanto l'ignoranza
      co' la quale m'inchino a quella vostra,
      la vittoria pe' me nun cià importanza
      perché me dite, in fonno, che dimostra?
      Che vince er forte puro si cià torto,
      mentre er giusto, si è fiacco, è bello e morto.

      Perciò dico: La guera s'ha da fa?
      S'ha da morì ammazzati? Nun fa gnente!
      Però nun sfotte co' la civirtà,
      cor giurà ch'è per bene de la gente.
      Ce se sa puro troppo che li stati
      n'escheno tutti quanti rovinati.

      Curà 'sta razza nostra bella e forte
      assetata de pace e de lavoro;
      li campi indò se semina la morte
      rivedelli ondeggià der grano d'oro
      che te promette er pane... che scintilla...
      Vedè 'sta gente nostra un po' tranquilla!

      Senti co' gioia er rullo der motore
      che canta la canzona all'officina
      senza dovè sta più cor tremacore
      che te porti la stragge e la rovina,
      senza più la paura dell'artijo
      che strappa er fijo ar padre er padre ar fijo.

      Ecco er programma che se deve fa
      quanno se vo parlà de CIVIRTA'.

      Checco Durante (Aprile 1943)

      Traduzione:

      La Guerra

      Senti, sarò ignorante, non lo nego,
      ma scusami, vini qui, fammi capire,
      secondo te la guerra ha una giustificazione
      che si deve fare per assicurare la pace.
      Insomma per stare in pace sulla terra
      non c'è che un modo: si deve fare la guerra.

      Poi c'è qualcuno che ti vuole spiegare
      a forza di parole e di consigli,
      che la guerra è una gran necessità
      per l'avvenire dei tuoi figli.
      Però che questo sia una bugia
      Ne ho avuto un esempio a casa mia.

      In Eritrea ho perso papà mio,

      nel '16 per poco
      non morivo sull'Isonzo ed ora mio figlio
      si trova in mezzo a tutto sto sfacelo.
      Perciò mi dico: "Quando verranno
      quelli che finalmente godranno?"

      Sono secoli che il nonno ed il bisnonno
      fanno la guerra ed imbiancano con le ossa
      i campi di battaglia in tutto il mondo.
      Ora per difesa... ora per attacco...
      poi viene la pace e, appena la gustiamo,
      ecco un altro pretesto e... ci risiamo...

      Io mi ritengo meno intelligente
      di tanti cervelloni pieni di arie,
      ma dico che la guerra è solamente
      un avanzo dei tempi dei barbari
      che ci dimostra che, fra tutti quanti,
      la civiltà non ha fatto un passo avanti.

      Perché, scusate tanto l'ignoranza
      con la quale mi inchino di fronte alla vostra,
      la vittoria per me non ha importanza
      perché, mi dite in fondo, che dimostra?
      Che vince il forte pure se ha torto,
      mentre il giusto, se è debole, è bello e morto.

      Per questo dico: la guerra si deve fare?
      Si deve morire ammazzati? Non fa niente!
      Però non sfottere con la scusa della civiltà,
      col giurare che è per il bene della gente.
      Si sa bene che gli Stati
      ne escono tutti quanti rovinati.

      Curare questo nostro popolo bello e forte
      assetato di pace e di lavoro;
      i campi dove si semina la morte
      vederli di nuovo ondeggiare di grano d'oro
      che promette il pane... che scintilla...
      Vedere questa nostra gente un po' tranquilla!
      Ascolti con gioia il rombo del motore
      che canta la canzone all'officina
      senza dover più stare col batticuore
      che porti la strage e la rovina,
      senza aver più paura dell'artiglio
      che strappa il figlio al padre e il padre al figlio.

      Questo è il programma che si deve fare
      quando si vuol parlare di CIVILTA'.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Fiorella Cappelli

        Cara Mamma

        Se fussi stata qui, mia cara mamma
        t'avrei incartata d'oro, ogni parola
        ma ner cammino m'hai lassàta sola
        e aricordamme... er core me s'enfiamma.

        Mo sento che ogni frase è 'na farfalla
        se posa su li fiori de 'sta vita
        a vorte stracca, artre divertita
        ma nunne poi fa' a meno d' ammiralla!

        Drento a 'sto tempo semo de passaggio
        Ma li poeti... cianno fantasia
        e fanno volà arto ogni messaggio

        Io ce so fa', so ammascherà er dolore
        trasformo li ricordi in poesia...
        e cerco ner destino un po' d'amore.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Fiorella Cappelli

          È Finita

          Tutte le volte... ti regalo il cuore
          me lo ridai, incartato d'emozione
          e poi sparisci, dentro una stazione
          mentre lo sguardo mio... dietro a te, muore.

          Assente, tra la folla e il gran rumore
          rivivo quei momenti di passione
          il corpo ancora caldo... e la pressione
          che sulle tempie batte questo amore

          Le distanze accendono le storie
          L'attesa è l'alimento della vita
          ma il tradimento non festeggia glorie

          Ognuno poi percorre la sua strada
          L'incontro resta grande... ma è finita
          E adesso ognuno vada dove vada.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Fiorella Cappelli

            Augurio Speciale di San Valentino

            A te
            che stringi il cuore
            nella tua copertina di solitudine
            e non hai rose rosse sulle labbra
            in questo giorno fatto di sguardi e di promesse...
            A te
            Che catturi i miei pensieri
            perché sogno di vederti felice
            in ogni istante, in ogni tua realtà
            perché so che hai tanto da dare...
            A te
            Che sorridono gli occhi
            anche quando è la tristezza ad assalirti.
            Quando le tue paure si muovono al buio
            di mille incertezze e tu sai...
            dove trovare la forza per vestirti di luce.
            A te
            Che mi hai fatto provare l'emozione...
            del battito di due cuori in uno stesso respiro...
            A te figlia mia,
            auguro tutto l'Amore del mondo
            in tutti i giorni della tua vita
            perché in nessun giorno di San Valentino
            tu ti possa sentire mai sola.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Fiorella Cappelli

              Di vino... poetare

              Canti, profumi tra dolci colline
              Racconti divini, canali affini
              Sano buon cibo, informatica e tini...
              Internet gode di fresche cantine

              L'imprenditore non usa cartine
              Ecco proposta la carta dei vini
              Degustazioni tra parchi e giardini
              Amata Firenze, le tue cascine!

              Sommelier, nuovo e antico è il tuo sapere
              a noi decanti... aggiornamenti e cuore
              per assaporar stelle nel bicchiere

              Così s'apprende l'arte del buon bere
              trasmessa in un valore che non muore
              che è un dovere... amare e mantenere.
              Vota la poesia: Commenta